Pietro De Francisci
Pietro De Francisci (1883–1971) è stato un insigne giurista, politico e accademico. Ministro di Grazia e Giustizia del governo Mussolini del 1929. Libero docente di Storia del Diritto romano nel…
Pietro De Francisci (1883–1971) è stato un insigne giurista, politico e accademico. Ministro di Grazia e Giustizia del governo Mussolini del 1929. Libero docente di Storia del Diritto romano nel…
Maria Assunta Castriota, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi in filologia germanica intitolata J.R.R. Tolkien, filologo e poeta tra antichità e…
Nato a Bari nel 1958, è docente nella Secondaria dal 1982, avendo insegnato nei Licei (classico, scientifico e tecnologico) e nella Media inferiore: ora al Liceo Scientifico Sante Simone di…
AAlain de Benoist (Saint-Symphorien, 1943) filosofo, scrittore, storico delle idee, giornalista, è uno dei maggiori pensatori europei. Direttore sin dalla fondazione delle riviste “Nouvelle École” e “Krisis”, dal 1968 è…
Si occupa di grafica, digital painting e video editing. Negli ultimi anni ha diviso il suo tempo tra l’attività di grafica e quella di animatrice, realizzando laboratori artistici per scuole…
Affianca la mia attività di illustratrice di libri per bambini e ragazzi a quelladi docente in stage e laboratori - per ragazzi e adulti - mirati alla ricerca edallo sviluppo…
Scrive storie per bambini, audio fiabe e percorsi storico-artistici su soggettoveneziano, commedie e biografie per ragazzi.Collabora a progetti multimediali perché crede nella sinestesia delle arti,nel lavoro di gruppo, nei progetti…
“Madame Lee Childe”: è sotto questo anodino cognome che l’autrice si presenta nel 1874 ai lettori, allorché pubblica questo suo primo libro. Esso è il risultato dell’assemblaggio di una serie…
Paolo Paron è nato a Udine il 9 marzo 1955, fin da ragazzo ha cominciato ad intervistare le persone anziane, a raccogliere le loro testimonianze, facendosi narrare le leggende, le…
Chicca, viene iniziata alla Libera Muratoria nel 1998 in una Loggia all’Obbedienza della Gran Loggia d’Italia degli A:.L:.A:.M:.. Dopo aver ricoperto varie cariche, ha avuto la responsabilità di Maestro Venerabile…