La prima rivista italiana di respiro accademico su J.R.R. Tolkien e il fantastico in generale, ospita i più recenti saggi e studi storico-letterari su tematiche tolkieniane, abbracciando anche altre discipline come le arti visive, la filologia e l’antropologia del folklore. Curata da Alessandro Stanchi.
Periodico semestrale della Società Tolkieniana Italiana
Direttore responsabile: Gianfranco De Turris
Responsabile di redazione: Alessandro Stanchi
Redazione: Gianluca Comastri, Paolo Gori, Paolo Paron, Andrea Taverna, Fabio Verardo
Supervisore: Domenico Dimichino
Impaginazione e grafica: Fabio Paparella
Comitato scientifico
Carlo Maria Bajetta, Professore Ordinario di Letteratura inglese, Università della Valle d’Aosta; Laura Bonato, Professore Associato di Antropologia culturale, Università degli Studi di Torino; Franco Cardini, Professore Ordinario di Storia Medioevale, Università di Firenze; Luigi G. De Anna, Full Professor di Lingua e Letteratura italiana, Università di Turku; Marcello Meli, Professore Ordinario di Filologia germanica, Università di Padova; Michael Williams, Associate Professor di Comparative Humanities Università di Saint Louis; Francesco Zambon, Professore Ordinario di Filologia romanza, Università di Trento; Lia Zola, Professore Associato di Antropologia culturale, Università degli Studi di Torino, Alessandro Stanchi, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Torino.
Per ordini e abbonamenti contatta l’editore, scrivi a: ordini@arcoelacorte.it

Minas Tirith
N. 27, aprile 2025,
pp. 142 – € 17,00
Editoriale di Alessandro Stanchi 5
L’arte della Terra di Mezzo di Davide Martini 7
Rusconi e la Società Tolkieniana: un felice incontro di Alberto Conforti 23
Marmo e onice: Le affinità non elettive tra J. R. R. Tolkien e H. P. Lovecraft di Adriano Monti Buzzetti Colella 27
Tra piante, lingue e campane: svelare il mistero di Eleonora Matarrese 31
L’albero delle lingue della Terra di Mezzo, dal Lhammas al Silmarillion di Gianluca Comastri 43
Sauron lo stratega. Dalla guerra asimmetrica allo scontro frontale di Luigi Pruneti 51
Presentazione di C.S. Kilby :“Tolkien e il Silmarillion” di Greta Bertani 61
Miti di canto, miti di musica, miti di suoni… di Igor Baglioni 67
Dal Silmarillion ai miti cosmogonici guaraní: un sorprendente raffronto di Mario Polia 99
La Chiamata del Daimon: cos’è che ci spinge a lasciare la Contea di Roberta Schembri 109
Bilbo e il suo viaggio per crescere di Caterina Ciuferri 115
Dalla parte di “Ciò che cresce”. Tolkien, la natura e la tecnologia di Paolo Gulisano 131

Minas Tirith
N. 26, giugno 2024,
pp. 112 – € 17,00
Editoriale di Alessandro Stanchi 5
Premessa Teatrino tolkieniano di Gianfranco de Turris 9
Teatrino tolkieniano di Gianfranco de Turris 11
Unde malum? L’origine del male nelle prime pagine del Silmarillion di Luigi Pruneti 21
Gli alberi di J. R. R. Tolkien. di Paolo Paron 41
L’Albero delle lingue della Terra di Mezzo, una rivisitazione di Gianluca Comastri 45
La spartizione della Compagnia, ovvero Tradurre Tindrock di Giovanni Carmine Costabile 59
Tolkien e Dante: una porta sull’infinito di Manuel Massimiliano La Placa 83
Sull’etimologia del Quenya quenta di Davide Pinna 91
Recensioni 95

Minas Tirith
N. 25, maggio 2023,
pp. 164 – € 24,00
Traduzione in italiano del numero speciale
della rivista Nouvelle ecole di Alain De Benoist
Editoriale di Alessandro Stanchi, p. 7
Prefazione di Gianfranco de Turris, p. 9
Introduzione di Alain de Benoist, p. 13
Dalle radici ai rami di Onfroy Charpentier, p 17
Tolkien il filologo e la «Res germanica» di Armand Berger, p. 23
All’origine delle lingue elfiche: primi quendiani e proto-indoeuropei di Damien Bador , p. 45
Alberi delle lingue elfiche secondo diverse concezioni successive di J.R.R. Tolkien di Jérôme Sainton, p. 61
Tolkien e la questione della tecnica di Walter Aubrig, p. 75
La “Biblioteca” francese di J. R. R. Tolkien di Oronzo Cilli, p. 91
Bibliografia di John Ronald Reuel Tolkien (1910-2021) di Armand Berger, p.109
Lettera a Nordal, 20 agosto 1933, p. 151
Gli autori del dossier, p. 159
Illustrazione in copertina di Cinzia Zonta
Traduzioni a cura di Federico Nacci

Minas Tirith
N. 24, settembre 2021,
pp. 316 – € 20,00
Editoriale di Alessandro Stanchi, p. 7
Prefazione di Giuseppe Scattolini, p. 9
Cenni sulla biografia di Tolkien
Il monogramma di Tolkien tra storia e letteratura di Gabriele Bonomelli, p. 17
La Stella-Guida di J.R.R. Tolkien di Cecilia Drudi, p. 33
Tolkien e le isole di Enrico Spadaro, p. 51
Letteratura e narrazione
L’iniziazione cavalleresca nel «Signore degli Anelli» e nel «Cacciatore di draghi» di Davide Gorga, p. 71
Le lingue fittizie nella traduzione di Gianluca Comastri, p. 85
Il professore, le fiabe e il popolo fatato di Lorenzo Pennacchi, p. 101
Per vedere il mare di Mauro Toninelli, p. 121
Confronti
La fiaba tra utopia e realtà nella lettura di Jack Zipes di Alberto Nutricati, p. 141
Lo Hobbit ovvero il meraviglioso percorso di Bilbo Baggins verso la maturità di Caterina Ciuferri, p. 161
Alle origini delle fiabe di Enrico Spadaro, p. 181
Carroll e Tolkien, Alice e Tuor: tre viaggi nell’altrove (e ritorno) di Luca Manini, p. 195
Orizzonte di fede, Orizzonte di speranza di Martina De Nicola, p. 209
Tolkien e Schweitzer: il rispetto per la vita nella Terra di Mezzo di Manuel Pezzali, p. 227
John e Giovannino: Tolkien e Guareschi scrittori cattolici del XX secolo di Sebastiano Tassinari, p. 247
Sguardi sul dialogo tra Finrod e Andreth
La condizione umana nel Dialogo di Finrod e Andreth di Giorgia Pinelli, p. 273
Il dibattito di Finrod e Andreth: Una sfida senza tempo di Paola Cartoceti, p. 293
Biografie autori, p. 309
Illustrazione in copertina di Dario Righetto