Consulta il catalogo de L’Arco e la Corte. 10 collane che crescono giorno dopo giorno. Ogni collana è una raccolta organica per temi che l’editore propone al proprio pubblico. La casa editrice spazia dal genere fantasy alla geopolitica; dalla storia della Puglia e dell’Europa ai profili di uomini che hanno mutato i destini dei popoli; da testi scientifici e universitari alla cultura popolare all’esoterismo.


Fantasie, favole, studi di simbolismo, narrazioni immaginifiche e atti dei convegni di studio su tematiche relative alla letteratura fantastica. Questa collana, diretta da Domenico Dimichino, presidente della Società tolkieniana italiana ed editore, è uno strumento importante per studiosi e appassionati di letteratura fantasy.

Diretta da Manlio Triggiani, la collana ospita testi importanti per la messa a punta di episodi storici che si sono rivelati fondamentali nello sviluppo della civiltà europea. La volontà di scandagliare le radici e l’Origine dell’Europa attraverso una visione del mondo spirituale e tradizionale si rafforza con la confutazione della vulgata corrente.

Mai la geopolitica ha avuto una importanza rilevante come quella che ricopre nel secolo XXI. Nomos, espressione che richiama un testo di geopolitica del giurista Carl Schmitt, è una collana diretta da Domenico Dimichino e fa il punto sul sistema della globalizzazione e della diffusione del potere nel mondo alla luce della contesa fra i continenti.

Fenomeni e personaggi che hanno contribuito a delineare le evidenze storico-filosofiche e religiose delle civiltà che si sono succedute nel tempo, con una particolare attenzione al mondo scientifico e a quello esoterico. In ogni singola esplorazione, in ogni specifica ricerca proiettata nel mistero, il viandante che fa capo al distretto di Oltre la Linea, è dotato di una luce particolare che illumina i meandri più bui e oscuri: la fede nella legge suprema e nell’Onnipotente.

La collana diretta da Manlio triggiani intende far conoscere la voce di coloro che si sono battuti fino all’ultimo per la propria fazione, per i propri ideali, per la propria Patria. In queste testimonianze non è in primo piano l’ideologia, ma la storia attraverso il racconto di Italiani protagonisti di un evento di grande portata, il secondo conflitto mondiale. Lo scopo è di mantenere viva la memoria di avvenimenti fondamentali della storia mostrando testi di una letteratura fatta di memorie e vita vissuta.

Diffondere fatti, storia e storie locali ha lo scopo di far conoscere l’identità di un popolo e le vicende che lo hanno cementato. Attraverso i secoli, le guerre, gli ordinamenti, l’arte, l’architettura, questa collana, diretta da Manlio Triggiani, ha lo scopo di tracciare le costanti che hanno fatto della Puglia una regione per certi versi contraddittoria e per altri unica.

Questa collana, diretta da Manlio Triggiani, ha lo scopo di illustrare la vita di uomini speciali che hanno dato un contributo notevole alla cultura e di narrare dinamiche storiche che hanno rappresentato una forte discontinuità nella vita intellettuale. Profili di scrittori, filosofi, testimonianze di uomini, fatti storici che hanno mutato il destino di popoli.

Dalla statistica alla biologia, dalla filosofia della scienza alle politiche economiche relative alla migrazione, fino alla fisica quantistica, la collana, diretta da Domenico Dimichino, ospita saggi scientifici, testi di studio. Il sapere non è solo umanistico ma anche scientifico. Nell’antichità era un tutt’uno, dal Rinascimento c’è stata la cesura.

Esoterismo, società segrete, massoneria, gradi di iniziazione, storia delle società esoteriche, magia, sono realtà che rientrano nella cultura occidentale e marcano un passaggio rilevante nella storia del pensiero. Sempre considerate un sapere segreto, poco diffuso, contribuiscono a capire certe dinamiche spirituali. Diretta da Domenico Dimichino.

Esplorare e interpretare gli aspetti della modernità che coinvolgono in maniera diretta i vari settori della cultura di massa è lo scopo di questa collana che, discostandosi dagli interessi meramente letterari, effettua incursioni nella letteratura, nel cinema, nei fumetti, nel movimento delle idee, anche con analisi dei fenomeni di costume, offrendo ai lettori una bussola per orientarsi, a 360 gradi, nei fenomeni della modernità e del mondo d’oggi.

Determinate ricerche sfuggono a una rigida classificazione. Costringerle in rigide caselle significa alterarne la collocazione e l’impostazione: un’operazione che rischia di vanificare il contenuto più profondo. Per questo la casa editrice non ha voluto collocare alcuni libri in una specifica collana ma ma raccoglierle sotto la definizione di “Varie”.

Condividi