Fausto Gianfranceschi

Fausto Gianfranceschi (Roma, 15 febbraio 1928 – Roma, 19 febbraio 2012), romano e di formazione cattolica, è stato un protagonista della resistenza al dominio delle ideologie strettamente legate al postcomunismo, al postazionismo e al pacifismo aggressivo. Scrittore e giornalista, per oltre vent’anni ha curato le pagine culturali de Il Tempo. È stato il primo direttore di Intervento, rivista culturale fondata da Giovanni Volpe. Nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato numerose opere di saggistica e di narrativa. Tra i saggi si ricordano in particolare Il Sistema della menzogna e la degradazione del piacere (1977, riedito da Iduna nel 2022), Svelare la morte (1980, Premio Selezione Estense, riedito da Cinabro edizioni nel 2023), Il senso del corpo (1986); tra i romanzi: L’ultima vacanza (1972, Premio Un libro per l’estate), Belcastro (1975), Giorgio Vinci Psicologo (1983, Premio Napoli, finalista Premio Strega). Come critico letterario ha firmato alcuni saggi su importanti autori del Novecento, tra cui Dino Buzzati e Mario Tobino. Tra le raffinate raccolte di aforismi originali sono da menzionare: Elogio della Nostalgia (2002), Lode della Torre d’Avorio (2007) e Aforismi del dissenso (edito postumo nel 2012).

__________________________________

Pubblicato da L’Arco e la Corte

L’ultima vacanza

Condividi

Lascia un commento