
Dopo una pausa dovuta al cambio di editore “Vie della Tradizione” torna edito da L’Arco e la Corte. Un progetto già definito con un aumento della foliazione già a partire da questo numero. Non solo: ai prossimi numeri sarà affiancata anche una serie di libri con lo scopo di approfondire le varie tematiche tradizionali (editi sempre dall’Arco e la Corte).
La struttura della rivista non cambia. Non cambiano né i contenuti né i collaboratori. Anzi, si amplia il loro numero per meglio affrontare i vari settori del mondo della Tradizione. Al centro, resta comunque l’indicazione che il fondatore della rassegna, Gaspare Cannizzo, scelse nel lontano 1971: rivista della Tradizione integrale aperta a tutte le tradizioni. “Vie della Tradizione”, il nome della rassegna, ha proprio lo scopo di ricordare che le vie sono molte, la Tradizione è una.
La direzione responsabile resta ad Anna Cannizzo, la direzione editoriale viene assegnata da questo numero a Manlio Triggiani, collaboratore della rassegna fin dal 1977. Il nostro impegno è di recuperare il ritardo accumulato nelle uscite e contiamo di preparare a breve un numero doppio di grande interesse.
Invitiamo i nostri lettori a seguire e a diffondere la rivista che può esistere solo con il loro apporto di consigli, contributi, abbonamenti.
Per ordini e abbonamenti contatta l’editore, scrivi a: ordini@arcoelacorte.it
N. 180 Gennaio – Giugno 2021, pp. 132 – € 18,00
MANLIO TRIGGIANI – Cinquant’anni di “Vie della Tradizione” p. 1
GIOVANNI MONASTRA – Seyyed Hossein Nasr. L’islamì e le altre religioni p. 3
GIOVANNI MONASTRA – L’Islam tradizionale e il nostro tempo: parla Seyyed Hossein Nasr p. 19
GIOVANNI SESSA – Attualità dell’idealismo magico. Evola e la “Guerra estetica” p. 39
NUCCIO D’ANNA – Orfismo e misteriosofia ellenica p. 69
JEAN HAUDRY – Gli indoeuropei e il grande Nord p. 79
CLAUDIO MUTTI – L’idea dell’unità divina nel pensiero antico p. 95
PAOLO CASOLARI – Fissa l’istante ed entra nell’eterno: L’Augurie e il rito di fondazione p. 109
RECENSIONI p. 127
N. 178-179 gennaio – dicembre 2020, pp. 230 – € 22,00
GIOVANNI MONASTRA – Sull’origine e il significato delle caste p. 1
GIOVANNI SESSA – Evola e il Taoismo. Lógos physikós e potenza magico-demiurgica p. 29
CLAUDIO MUTTI – Dèi, Demoni e pestilenze p. 61
GIANDOMENICO CASALINO – La tradizione giuridico-religiosa romana, il pensiero di Julius Evola p. 69
LUCA VALENTINI – Pitagora delfico: Mito e Sapienza p. 89
NUCCIO D’ANNA – Nota sul ciclo del Cinghiale Bianco p. 101
LUCA MACCAFERRI – Riflessioni sull’antica scienza della diagrammazione p. 109
PAOLO CASOLARI – La vexata quaestio sulla fine dell’impero romano: il peso delle epidemie p. 125
PIETRO MANDER – Antichi ceppi confinarii: dai kudurru babilonesi alla lasa Vegoia p. 133
ROBERTO BILLI – Quasi liber et pictura. Qualche nota sui segni corporei p. 151
JEAN HAUDRY – L’habitat originale degli Indoeuropei in rapporto alla linguistica p. 189
GERARDO LONARDONI – Lo sciamano e il guerriero. L’uomo di conoscenza secondo Don Juan p. 209
RECENSIONI p. 219
N. 177 luglio – dicembre 2019, pp. 128 – € 17,00
Un nuovo avvio p. 1
GIOVANNI SESSA – L’arte magica di Julius Evola.“Sulle terrazze lunari l’iperbole danza” p. 3
CLAUDIO MUTTI – Aspettative escatologiche nel mondo antico p. 37
GIANDOMENICO CASALINO – Sulla Magia. Linee di una morfologia spirituale p. 53
LUCA VALENTINI – I destini dell’Anima nel mondo antico e nelle scienze esoteriche p. 59
LUCA MACCAFERRI – Meraviglia verità solitudine p. 71
PAOLO CASOLARI – L’energia del Pantheon, custode dei semi del fuoco eterno p. 81
NUCCIO D’ANNA – La medicina sacra nell’Ellade arcaica p. 89
PIETRO MANDER – Dall’estispicina babilonese ai Tarocchi p. 103
RECENSIONI p. 125