Luigi Pruneti

Nasce e abita a Firenze, dove si è laureato e in seguito ha conseguito il diploma di specializzazione post-laurea in discipline storiche.

Fra il 1977 e il 1987 ha ottenuto attestati e diplomi per la partecipazione a vari corsi di specializzazione; Il 3 Luglio 2010 la Constatinian University United States of America, State of Rhode Island, county of Providence, gli attribuisce la laurea honoris causa in Storia. Il 3 Giugno 2013 l’Università di Varsavia, Dipartimento di Storia delle Tradizioni europee, gli conferisce il titolo di Professore Onorario. L11 maggio 2020 l’Università internazionale degli Studi di Mosca Russo-Italiana (R.I.M.), con decisione del Consiglio Accademico,  lo insignisce del titolo di Professore Onorario dell’Università R.I.M.

Docente, ricercatore, scrittore, giornalista – pubblicista, iscritto all’Albo professionale della Toscana, ha collaborato con vari periodici, fra i quali: “Argomenti storici”, “L’Universo”, “Il Pensiero politico”, “Viva Piazza”, “Hera”, “Delta”, “Officinae”, “L’Opinione”, “Cronache medievali”, “Archeomisteri”, “Rosa Mystica”, “Iside”.

È Rettore dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, è Direttore responsabile dei periodici “Rosa Mystica” e “Iside”.

Studioso poliedrico, si è interessato di vari argomenti che vanno dalla simbologia alle tradizioni popolari, dalla storia alla mitologia, ciò gli ha consentito di pubblicare circa cinquanta volumi, fra i quali ricordiamo:

  • Firenze era così, A. Z. Editrice, Firenze 1986.
  • Castelli e fortificazioni dell’Ascolano, Octavo Franco Cantini Editore, Firenze 1995.
  • Firenze, Octavo Produzioni Editoriali Associate, Firenze 2000.
  • Viking Explorer, Peter Bedrick Books, Columbus OH (U.S.A.) 2002.
  • La Toscana dei misteri. Leggende e curiosità su castelli e borghi toscani, Le Lettere, Firenze 2004,
  • La via segreta. Scritti di simbologia iniziatica e di esoterismo, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2005.
  • Firenze dei misteri. Storie, leggende, curiosità e segreti all’ombra del Cupolone, Le Lettere, Firenze 2006.
  • Stradario magico insolito di Firenze, Le Lettere, Firenze 2008 (con altro autore).
  • Il sentiero del bosco incantato. Appunti sull’esoterico nella letteratura, La Gaia Scienza Editrice, Bari 2009.
  • A volte s’incontrano … Folletti, gnomi e oscure presenze in Toscana e nel mondo, Le Lettere, Firenze 2012.
  • Il mistero del Re del Mondo e della mitica Agharta, La Gaia Scienza, Bari 2014.
  • Gli iniziati. Il linguaggio segreto della massoneria, Oscar Mondadori, Milano 2014.
  • Il segreto di Corto Maltese, l’occulto, l’esoterico, il magico nell’opera di Hugo Pratt, La Gaia Scienza Editoriale Dobrynia & D’Alonzo, Bari 2015.
  • De turribus tenebrarum. L’enigma delle torri maledette, L’Arco e la Corte, Bari 2017.
  • Rituale egizio di cagliostro, con saggi storici e biografici, L’Arco e la Corte, Bari 2020 (con altro autore).
  • La porta d’avorio, La globalizzazione all’ombra del Kali Yuga, L’Arco e la Corte, Bari 2020.
  • Covid & Esoterismo, L’Arco e la Corte, Bari 2020 (con altro autore).

Ha inoltre pubblicato due raccolte di racconti:

  • Memorie di Atlantide ed altri racconti esoterici, La Lettere, Firenze 2005.
  • Moleskine. Racconti di fiele e di miele, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2013,

Oltre al libri di poesie: Sulla battigia, Gruppo Editoriale Bonanno, Acireale-Roma 2016 e Il vento e la cetra, L’Arco e la Corte, Bari 2019.

Ha ottenuto, grazie alle sue opere, numerosi riconoscimenti e premi letterali sia in Italia che all’estero.

__________________________________

Pubblicato da L’Arco e la Corte

Le ragioni di Sauron

Rituali della Massoneria Egizia di Cagliostro

Covid & Esoterismo

La Porta d’avorio

Rituale Egizio di Cagliostro​

Il vento e la lira

De Turribus tenebrarum

Condividi

Lascia un commento