Barlumi di cose più alte, più profonde o più oscure della sua superficie

Questa pubblicazione nasce dagli atti di un convegno, ma è solo la prima di una serie che, nelle nostre intenzioni, non conoscerà fine e si rivolgerà ai tolkie­niani di ogni estrazione, interesse ed esperienza, sia di vita che di studi: essa è solamente il primo grande tassello di un mosaico molto più grande dove studiosi e accademici di ogni provenienza dialogano ed hanno cura delle persone con una preparazione diversa dalla loro, ma sono comunque desiderosi di apprendere e di condividere il sapere, e soprattutto di arricchire gli studi con il cuore. I libri, infatti, non debbono essere aridi come deserti, e la ricer­ca filologica, teologica, filosofica, linguistica o di qualunque altro tipo non deve essere mai astratta, distaccata e lontana dalla vita, ma sempre coinvolta nel bene e nel bello per non distaccarsi mai dal vero.

Indice

Prefazione di Giuseppe Scattolini

Un capolavoro rifiuta una lettura unilaterale di Maurizio Migliori

Le compagnie cinematografiche degli Anelli di Anton Giulio Mancino

Contro l’arbitrarietà: un’idea di glottopoiesi in A secret vice di Tolkien di Francesca Chiusaroli

La subcreazione linguistica di Tolkien; tra filologia, invenzione e ricostruzione di Gianluca Comastri

«À propos di ciuffolotti»: leggende medievali e legendarium nell’epistolario di J. R. R. Tolkien di Andrea Ghidoni

L’invenzione linguistica in Tolkien di Diego Poli

Realtà è Fiaba. L’uomo come sub-creatore di Davide Gorga

Tom Bombadil e il suo linguaggio di Luisa Paglieri

Memoria passata e memoria attualizzata nelle opere di J.R.R. Tolkien di Martina de Nicola

Morris, Tolkien e la parola come argine al caos di Luca Manini

“Behold your Music” di Chiara Bertoglio

Tra Autore e Lettore: Breve viaggio nel magico mondo della traduzione di Costanza Bonelli Simbolo e allegoria in Tolkien: Una possibile chiave interpretativa di Chiara Nejrotti

Simbolo e allegoria in Tolkien: Una possibile chiave interpretativa di Chiara Nejrotti

La Battaglia del campo orientale di J.R.R. Tolkien

La battaglia del campo orientale: commistioni di elementi classici e cattolici nel giovane Tolkien di Greta Bertani

SCHEDA LIBRO
Collana: Le Vie dell’Anello;
Autore: AA.VV.
Uscita: 15 Aprile 2021;
Prezzo: € 20,00;
Formato: 15×21;
Pagine: 340;
ISBN: 978-88-31447-12-6.

Condividi

Lascia un commento