Pietro Iaquinta insegna discipline quantitative da quasi un ventennio in numerose Università italiane; dal 2000 è ricercatore presso il Dipartimento di Economia e Statistica, prima, ed ora presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria, dove insegna Demografia e Demografia Giuridica, presso i corsi di Laurea in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali e di Giurisprudenza e presso vari corsi di Laurea di Medicina dell’Università di Bari.
Dallo stesso periodo si occupa attivamente di Sicurezza Stradale, costituendo nel 2002, su incarico dell’Amministrazione provinciale di Cosenza, l’Osservatorio Statistico degli Incidenti stradali.
Nel 2005 diventa Presidente del Comitato Tecnico della Sicurezza Stradale della Regione Puglia, l’anno seguente è membro della Consulta Nazionale della Sicurezza Stradale presso il CNEL, e nel 2007 diventa responsabile del C.Re.M.S.S, il Centro di Monitoraggio e Governo della Sicurezza Stradale della Regione Puglia.
Sempre in ambito statistico ha realizzato numerosi progetti fra cui il recente PSSG, per la misura della percezione della Sicurezza Stradale fra i Giovani, in collaborazione con l’INAIL, la Polizia Stradale e la Comunità delle Università Mediterranee.
Pur avendo numerosi interessi in diversi campi scientifici, ha sempre coltivato una forte passione per la Statistica, che ha insegnato per oltre un ventennio in numerose Università italiane e straniere.
__________________________________
Ha scritto per L’Arco e la Corte
L’analisi dei settori CPT attraverso il mondo accademico
Appunti di Demografia (Con esercizi svolti)
Esercizi di Statistica Descrittiva