
In effetti, talvolta si perde di vista il fatto che The Lord of the Rings non è solo un bel racconto fantasy, con una trama ricca di avventure e colpi di scena, ma anche un’efficace rappresentazione, sotto la forma narrativa sempre suggestiva della storia eroica, di questioni e problematiche importanti: il ruolo della scienza e della tecnica, l’uso e l’abuso del potere, la funzione del mito, la riscoperta del meraviglioso e del sacro, la nostalgia per il mondo di ieri irrimediabilmente perduto, il significato del trapassare e l’umano desiderio di sottrarsi alla dura legge del divenire, e così via. Questioni e problematiche che un lettore minimamente attento non può non cogliere e che rivelano la complessità e il fascino della narrativa tolkieniana.
La STI, vuole proporre suggerimenti per la ricerca e la riflessione su Tolkien diversificati e originali. Anche in quest’occasione, dunque, si è cercato di allargare il più possibile il discorso, coinvolgendo studiosi di diverse discipline (filosofiche, storiche, storico-religiose, antropologiche), nella convinzione che per meglio comprendere la narrativa tolkieniana occorra avere uno sguardo multipolare e non ci si possa limitare a battere sentieri già tracciati. Del resto, come scriveva Jung: “si scoprono di massima nuovi punti di vista non in un terreno già conosciuto, ma in luoghi appartati, evitati o addirittura screditati.”
Dall’introduzione di Stefano Giuliano
SCHEDA LIBRO
Collana: Le Vie dell’Anello;
Autore: AA.VV.
Uscita: Aprile 2020;
Prezzo: € 16,00;
Formato: 15×21;
Pagine: 228;
ISBN: 978-88-943983-8-0.